CUNEO – Teatro Toselli (Via Teatro Toselli, 9)
giovedì 17 marzo 2022 ore 11 (scuole)- ingresso 1€
—
TORINO – Teatro Agnelli (Via Paolo Sarpi, 111)
ven 18 marzo 2022 ore 11 (scuole)- ingresso 1€
ven 18 marzo 2022 ore 21 (tutti)– ingresso 5€
-omaggio alla danza-
ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE
Fiaba musicale danzata
Musiche di Dmitrij Šostakovič
appositamente arrangiate da Paolo Fiamingo
-prima rappresentazione-
INTERPRETI
Dancers di ECLECTICA
Claudia Morello (Alice)
Marco Caudera (il Fante, la Duchessa, il Cappellaio Matto)
Margherita Data Blin (il Bianconiglio, lo Stregatto, la Regina di Cuori)
Coreografie: FEDERICA POZZO e MICHELA POZZO
Piccolo Ensemble Fondazione Fossano Musica
Giorgio Secchi (flauto), Alessio Mollo (clarinetto/sassofono), Ercole Ceretta (tromba), Matteo Ceramia (percussioni),
Carla Buchman (violino), Luca Panicciari (violoncello), Andrea Stefenell (pianoforte)
Direttore PAOLO FIAMINGO
Scene e Costumi Stefano Cristofanello
Realizzazione: Nuova Danceline
Regia di Michela Pozzo
Supervisione artistica di Roberta Faroldi
Supporto Tecnico: Michele Ravera
“Per quanto tempo è per sempre? A volte, solo un secondo”
Alice è una delle fiabe più fantasiose, amate e conosciute al mondo. Nata dalla penna di Lewis Carroll, ha conosciuto un numero davvero impressionante di trasposizioni in tutte le forme possibili. Dal cinema alla musica, dai fumetti ai pupazzi, dal teatro ai cartoon, pare che nessuna forma d’arte abbia resistito al fascino della piccola/grande Alice che si butta con grazia e follia nelle avventure senza tempo di un “mondo sottosopra” in cui tutto è possibile. Eccola seguire un coniglio con un buffo orologio da taschino, risolvere gli enigmi dello Stregatto e cercare di sopravvivere alle furie omicide della temutissima Regina di Cuori. In tutto questo paradiso del nonsense, nemmeno un Cappellaio Matto, ossessionato dal tempo e dal the, sembrerà più tanto fuori posto!
Eppure proprio lì, tra nonsense e follia c’è una linea sottile dove si cela, inaspettatamente, il bello e -perché no?- addirittura la saggezza. E sicuramente il divertimento
Con questo spettacolo MICRON offre al giovane pubblico l’approccio con la musica di Šostakovič, diretta dal M° Paolo Fiamingo, così ricca di timbri e sfumature, a sostegno di uno spettacolo variegato e multiforme, affidato principalmente (ma non solo!) alla danza. La compagnia di danza Eclectica sceglie come sempre di giocare sulle tecniche miste, fondendo classico e moderno, e trovando in questo modo un irresistibile canale diretto di comunicazione col pubblico.