SAVIGLIANO (CN) – Teatro Aurora (Via Ghione, 10,)
merc 18 novembre 2020 –ore 11 e 14.30 (scuole) – ingresso 1 €
___________
TORINO – Teatro Grande Valdocco (Via Sassari, 28/b)
ven 20 novembre 2020 –ore 11 e ore 15 (scuole) – ingresso 1 €
ore 21 (tutti) – ingresso 5 €
-omaggio alla danza-
COPPELIA
(la bambola dagli occhi di smeraldo)
Fiaba musicale danzata
Musiche di Léo Delibes
appositamente arrangiate da Paolo Fiamingo
-prima rappresentazione-
INTERPRETI
Dancers:
Docenti ed allievi dell’Associazione Culturale ECLECTICA
di Mariella Pozzo
Coreografie: Federica Pozzo e Michela Pozzo
Piccola Orchestra Fondazione Fossano Musica
Diretta da PAOLO FIAMINGO
Supervisione artistica di Roberta Faroldi
Supporto Tecnico: Michele Ravera
Da Pinocchio allo Schiaccianoci, dal Soldatino di Stagno a Toy Story, la letteratura per l’infanzia è piena di bambole e pupazzi che prendono vita e si confondono tra gli umani.
Anche questa Coppelia ne è un esempio celeberrimo e amatissimo.
Ispirata a un racconto di Hoffmann, la trama è presto detta: Coppelius, un po’ mago e un po’ giocattolaio, ha costruito una bambola-automa (Coppélia, appunto) perfetta e deliziosa al punto da far innamorare Franz, far ingelosire la sua fidanzata Swanilda e far desiderare al suo creatore di riuscire a farle prender vita ad ogni costo, perfino rubando ad altri il soffio vitale (a Franz, per l’esattezza).Per salvare il suo innamorato, Swanilda è pronta a fingersi lei stessa automa, e danzare finché sarà necessario per uscire dall’incantesimo del mago malvagio.
Deliziosa fiaba del repertorio ballettistico classico, sicuramente una delle più eseguite, COPPELIA compie quest’anno 150 anni, e continua imperterrita ad essere rappresentata in tutto il mondo, grazie anche al fascino intramontabile della partitura di Delibes, qui presentata al giovane pubblico di MICRON nella versione ridotta (un’ora complessiva),con la Piccola Orchestra della Fondazione Fossano Musica diretta da Paolo Fiamingo. La compagnia di Eclectica Danza sceglie poi come sempre di fondere classico e moderno, trovando in questo modo un irresistibile canale diretto di comunicazione col pubblico, che guida a passo di danza lungo le magiche note di questa fiaba senza tempo.