-omaggio speciale a Torino Città del cinema-
IL PRINCIPE VAGABONDO
Omaggio a Chaplin
opera da camera “in bianco e nero”
per quintetto strumentale e teatro d’ombre
Musiche di Gian-Luca Baldi
Testi di Roberta Faroldi e Gian-Luca Baldi
INTERPRETI
Ombristi/attori: Compagnia dei Fools
Paola Bertello, Alice De Bacco, Claudio Dughera , Luigi Orfeo e Stefano Sartore
Ensemble MICRON
Giorgio Spriano, pianoforte
Ivan Corona, clarinetto basso
Efix Puleo, violino
Margherita Monnet, violoncello
Carlo Lo Presti, chitarra
Direttore: Paolo Fiamingo
Regia e impianto scenico: Roberta Faroldi
Tra cinema e teatro c’è sempre stato un legame strettissimo. Anche il cinema, come il teatro, è nato dalla sinergia di differenti forme d’arte: l’arte visiva, la fotografia, la recitazione e la musica, che all’epoca del cinema muto era di fatto l’unico elemento sonoro ad accompagnare (dal vivo) le immagini che lo schermo restituiva magicamente. E proprio il cinema delle origini traeva grandi spunti dal teatro e dalle sue tecniche recitative.
Questo spettacolo si propone di evidenziare questo legame, partendo da un omaggio al cinema muto e ad uno dei suoi più grandi artisti: Charlie Chaplin. La febbre dell’oro, uno dei suoi titoli più famosi, è stato infatti restaurato e presentato al pubblico del Syracuse (NY) Film Festival (Syracuse Palace Theater, ottobre 2012) con le musiche di Gian-Luca Baldi. Micron ha, da questo spunto, tratto l’idea di uno spettacolo teatrale che sposasse le atmosfere di quell’incredibile stagione del cinema con le tecniche altrettanto magiche del teatro d’ombre, accompagnandole con le musiche originali che Baldi ha scritto proprio per la pellicola di Chaplin.
Opera da camera “in bianco e nero”, dunque, che vive di ombre e di magiche atmosfere, e sarà l’occasione davvero speciale per fruire di forme d’arte preziose e delicatissime (teatro d’ombre e musica dal vivo), che coinvolgeranno vista e udito in un’esperienza unica.
In occasione di Torino Città del Cinema 2020, MICRON riprende questa sua produzione storica, già in passato ospite di MiTo Settembre Musica, che mette in gioco tutto il suo team di collaudati interpreti (dalla regia agli strumentisti, agli attori della compagnia dei Fools), e che non mancherà di soddisfare anche il nostro pubblico più esigente.