TORINO – Casa Teatro Ragazzi e Giovani
in collaborazione con TRG – acquisto  e prenotazione biglietti  011/19740280 – biglietteria@casateatroragazzi.it

dom 20 marzo 2022 ore 16.30 (tutti)

Intero € 13 –Ridotto € 11 (over 65, abbonati stagione 2021/2022, associazioni e CRAL convenzionati)
Ridotto giovani € 8 (dai 14 ai 25 anni) -Ridotto ragazzi € 7 (under 14)

lun 21 marzo 2022 ore 10.30 (scuole)- ingresso 5€ –  scuole@fondazionetrg.it

BRA (CN) – Teatro Politeama Boglione (Pza Carlo Alberto, 23)
mar 22 marzo 2022 ore 11 e 15 (scuole)- ingresso 1€

PIZZ’n’ZIP

Un concerto scenico per grandi e piccini dai 5 anni

Musiche di Fauré, Biber, Glière, Kurtág

INTERPRETI

Eleonora Savini, violino, voce, movimento
Federica Vecchio,violoncello, voce, movimento

Regia: Pietro Gaudioso
Consulenza artistica: Dan Tanson
Costumi e scenografia: Rosamaria Francucci, Elisabetta Dagostino, Andrea Sostero

Una produzione del Lucerne Festival

PIZZ’N’ZIP è un  concerto scenico in cui nulla va come dovrebbe: mancano archi per suonare, i cavi elettronici non funzionano, ed anche il pedale della loop station (un marchingegno diabolico capace di riprodurre e registrare suoni), sembra impegnarsi per boicottare lo spettacolo. Riuscirà il duo a terminare il concerto senza fare fiasco?

Lo show inizia  apparentemente come un tipico concerto classico da camera, ma i toni sono leggeri, umoristici e clowneschi, e il linguaggio teatrale del corpo, la mimica irresistibile delle due performers  e le situazioni surreali in cui si trovano a barcamenarsi, trasportano presto il pubblico (grandi e piccini insieme) nel magico mondo del teatro, in cui tutto (soprattutto l’impensabile!) può succedere.

Le due performer, oltre ad interpretare con i loro strumenti brani di ogni genere musicale (dalla musica classica alla moderna, alla contemporanea), recitano, cantano e ballano. Tutto questo, assolutamente senza parole. Ma con tanta, tanta musica, e la comprensione più completa e coinvolgente che si possa immaginare.

MICRON adotta con piacere questo gioiellino, prodotto dal Lucerne Festival e ultimo nato di un duo irresistibile, che ci sembra perfetto per conquistare anche i più piccoli, avvicinandoli col gioco e la gioia più pura allo spettacolo musicale dal vivo: attraverso gli occhi rideranno di cuore, e le loro orecchie faranno intanto, con leggerezza, un viaggio di ascolto musicale raffinato e coinvolgente.

Perché ascoltare è un’arte che si impara da piccoli!

Facebook